
Sanahin-Haghpat
Il monastero di Sanahin viene classificato uno dei monasteri più celebri dell’Armenia Medievale. E un complesso con le chiese di Santa Madre di Dio e Sant’Amenenaprkich, la cappella di S.Gregorio (X secolo), l’edificio dell’Accademia (XI secolo), il deposito (XI secolo), l’edificio della galleria (X secolo), il vestibolo (XII secolo) e le campane (XIII secolo). Tutti questi edifici sono collocati accanto la vecchia chiesa di S.Vergine. Storicamente l’Accademia era famosa con il nome di Grigor Pahlavuni dov’era fissata una grande attenzione alle arti e alle discipline umanistiche. Molti famosi scienziati armeni insegnavano nell’Accademia. Dal XII secolo Sanahin aveva già una scuola medica. Molte persone note ci venivano a laurearsi. L’una di esse è il cantautore nazionale Sayat Nova.
Il monastero di Haghpat, collocate sul lato Nord-Orientale di Sanahin, fu costruito con la sua somiglianza. La torre-orologio, eretta nel 1210, è l’uno uno degli esempi di tale tipo, esistenti nell’Armenia medievale. La torre campanaria , costrutta nel 1245, si distingue nettamente dall’insieme dei monumenti principali e, dal punto di vista architettonica, è degno di nota particolare. Al su tempo il complesso era un istituto per le librerie, i scriptorium, le scuole e i refettori. Lì venivano insegnati le lettere e filosofia, la teologia e la pittura. Il refettorio rappresenta la caratteristica più interessante di Haghpat (XIII secolo). Entrambi i monasteri sono inseriti nel Patrimonio mondiale dell’umanità dall’Unesco nel 2000.

